• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

La Retrovia

Consigli su Soldi e Lavoro

Gennaio 22, 2018 by [post_author_posts_link_outside_loop]

Richiedere un Prestito – Documentazione Necessaria

Le banche o le finanziarie hanno l’obbligo di identificare il cliente, per questo richiedendo sempre un documento di identità e il codice fiscale.

Inoltre per avviare la pratica di finanziamento verranno richiesti i documenti che attestano il reddito e altri documenti che variano, a secondo della tipologia del prestito e dai criteri utilizzati da ciascun istituto per stabilire l’affidabilità creditizia del richiedente.

Nel caso del Prestito finalizzato, i documenti richiesti sono:

Carta d’identità (o patente), certificato di domicilio, stato di famiglia, che può anche essere scritto utilizzando questo modello di autocertificazione stato di famiglia, certificato di residenza e codice fiscale (in originale).
Busta paga(se dipendenti), cedolino pensione o CUD, il quadro RN del modello unico e cedolino partita IVA o visura camerale (se lavoratore autonomo).
Copia delle bollette regolarmente pagate.

I documenti necessari per richiedere un prestito sono quindi pochi, risulta però importante avere a disposizione tutta la documentazione prima di effettuare la richiesta, in modo da potere velocizzare la procedura.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0

Articoli Simili

  • Come si Investe in Buoni Fruttiferi Postali

  • Cartella Esattoriale – Definizione e Significato

  • Come Risparmiare sulla Moda con lo Shopping Online

  • Consolidamento Debiti – Definizione e Significato

  • Elenco Protesti – Definizione e Significato

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Soldi