• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

La Retrovia

Consigli su Soldi e Lavoro

by [post_author_posts_link_outside_loop]

Fac simile proposta cessione know how

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente valorizzazione delle competenze immateriali e dall’importanza strategica dell’innovazione, la cessione di know-how rappresenta un’opportunità preziosa sia per chi trasferisce conoscenze sia per chi le acquisisce. Redigere una proposta efficace per la cessione di know-how richiede chiarezza, attenzione ai dettagli e una profonda comprensione delle esigenze delle parti coinvolte. In questa guida, verranno illustrati i passaggi fondamentali per strutturare una proposta solida e professionale, capace di tutelare gli interessi reciproci e di facilitare una collaborazione trasparente e duratura.

Come scrivere proposta cessione know how

Redigere una proposta di cessione di know-how richiede una profonda consapevolezza sia dei contenuti tecnici da trasferire sia dell’aspetto legale e commerciale dell’operazione. La proposta deve essere strutturata in modo che il potenziale acquirente comprenda esattamente la natura e il valore delle conoscenze che si intendono cedere, le modalità con cui queste verranno trasferite e le condizioni alle quali la cessione avverrà.

Per iniziare, è fondamentale chiarire cosa si intende per know-how. Questo termine identifica un insieme di informazioni, esperienze pratiche, procedimenti tecnici, metodi produttivi, formule, progetti, dati o competenze che hanno carattere riservato, non sono generalmente note e conferiscono un vantaggio competitivo a chi le possiede. Nella redazione della proposta, è importante descrivere con precisione l’oggetto della cessione, evitando però di rivelare dettagli riservati prima della firma di un accordo di riservatezza. In questa fase, si utilizzeranno descrizioni generali, indicando ad esempio il settore di applicazione, le potenzialità di impiego e i risultati ottenuti grazie al know-how.

Un elemento chiave della proposta è la descrizione della modalità di trasferimento delle conoscenze. Il proponente deve illustrare come intende trasmettere il know-how: si può trattare di documentazione tecnica, sessioni formative, assistenza diretta, consulenze o dimostrazioni pratiche. È opportuno specificare la durata prevista per il trasferimento e il supporto post-cessione eventualmente offerto, indicando se è previsto un periodo di affiancamento o aggiornamenti futuri.

La proposta deve chiarire gli aspetti economici, definendo il corrispettivo richiesto e le modalità di pagamento. In questa sezione, si può spiegare come sia stato determinato il valore del know-how, facendo riferimento ai benefici ottenibili dall’utilizzo delle conoscenze cedute, ai risparmi di tempo o di costi, o alla possibilità di accedere a nuovi mercati. Si può anche prevedere una parte variabile del compenso legata ai risultati raggiunti dall’acquirente grazie all’impiego del know-how, come una royalty sulle vendite.

Un altro aspetto cruciale riguarda le garanzie e le responsabilità. Bisogna chiarire se si offre una garanzia sull’efficacia o sulla validità delle informazioni cedute, e fino a che punto il cedente è responsabile per eventuali danni derivanti da errori o omissioni. È fondamentale inoltre precisare i limiti d’uso del know-how: ad esempio, si può stabilire che l’acquirente non possa a sua volta cederlo a terzi o utilizzarlo al di fuori di determinati ambiti.

La tutela della riservatezza rappresenta un punto imprescindibile. Prima di entrare nei dettagli, è prassi consolidata far sottoscrivere un accordo di non divulgazione (NDA) al potenziale acquirente. Nella proposta, si può richiamare questo vincolo e sottolineare la necessità di mantenere confidenziali tutte le informazioni ricevute sia in caso di buon esito dell’operazione sia in caso contrario.

Infine, la proposta deve essere redatta con chiarezza formale e attenzione ai dettagli, utilizzando un linguaggio preciso ma accessibile anche a chi non è un tecnico del settore. È consigliabile concludere il documento invitando il destinatario a un incontro di approfondimento o a formulare domande, dimostrando disponibilità al dialogo e alla personalizzazione dell’offerta secondo le esigenze specifiche del potenziale acquirente.

In sintesi, una proposta di cessione di know-how ben scritta è il risultato di un’attenta analisi dei contenuti trasferibili, una chiara definizione delle condizioni economiche e giuridiche e una comunicazione efficace e trasparente, capace di trasmettere fiducia e professionalità all’interlocutore.

Fac simile proposta cessione know how

OGGETTO: Proposta di Cessione Know How

Tra
[Nome Società Cedente], con sede legale in [indirizzo], P.IVA [numero], rappresentata dal legale rappresentante [nome e cognome], di seguito denominata “Cedente”,
e
[Nome Società Cessionaria], con sede legale in [indirizzo], P.IVA [numero], rappresentata dal legale rappresentante [nome e cognome], di seguito denominata “Cessionaria”.

Premesso che:
– La Cedente è titolare di specifiche conoscenze tecniche, procedure, metodologie, informazioni commerciali e organizzative non brevettate, relative a [descrizione sintetica del know how], di seguito denominate “Know How”;
– La Cessionaria è interessata ad acquisire il suddetto Know How per l’utilizzo nel proprio ambito operativo;
– Le parti intendono disciplinare i termini e le condizioni della cessione del Know How;

si conviene e stipula quanto segue:

1. Oggetto della Cessione
La Cedente si impegna a trasferire alla Cessionaria il Know How descritto nell’Allegato 1, fornendo tutta la documentazione tecnica, le informazioni e l’assistenza necessaria per la corretta comprensione e applicazione.

2. Corrispettivo
A fronte della cessione del Know How, la Cessionaria si impegna a corrispondere alla Cedente l’importo complessivo di Euro [importo], oltre IVA se dovuta, secondo le seguenti modalità: [specificare modalità e tempistiche di pagamento].

3. Obblighi della Cedente
La Cedente garantirà la completezza e la veridicità del Know How ceduto e fornirà eventuale supporto tecnico per un periodo di [numero] mesi dalla data di sottoscrizione del presente accordo.

4. Obblighi della Cessionaria
La Cessionaria si impegna a utilizzare il Know How esclusivamente per le finalità indicate e a non divulgarlo a terzi senza il previo consenso scritto della Cedente.

5. Riservatezza
Le Parti si impegnano a mantenere la massima riservatezza sulle informazioni acquisite in relazione al presente accordo, anche successivamente alla cessazione dello stesso.

6. Durata
Il presente accordo entra in vigore alla data di sottoscrizione e rimarrà valido per un periodo di [numero] anni.

7. Foro competente
Per ogni controversia relativa alla validità, interpretazione o esecuzione del presente accordo sarà competente in via esclusiva il Foro di [città].

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data _______________________

Per la Cedente ______________________

Per la Cessionaria __________________

Articoli Simili

  • Fac simile accettazione proposta saldo e stralcio

  • Fac simile accettazione proposta risarcimento

  • Fac simile accettazione proposta di acquisto

  • Fac simile proposta di preventivo

  • Fac simile proposta di donazione

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi