Fac simile proposta di donazione
Scrivere una proposta di donazione efficace è un’arte che richiede una combinazione di capacità comunicative, comprensione delle esigenze del donatore e una chiara presentazione del valore unico della causa proposta. Una proposta ben strutturata non solo cattura l’attenzione del potenziale donatore, ma lo ispira anche ad agire, mostrando come il suo contributo possa generare un impatto significativo. In questa guida, esploreremo le componenti essenziali di una proposta di donazione di successo, fornendo consigli pratici e strategie per articolare il vostro messaggio in modo persuasivo e coinvolgente. Che siate nuovi nel campo della raccolta fondi o professionisti esperti, questa guida vi aiuterà a perfezionare le vostre abilità e a massimizzare le vostre possibilità di successo.
Come scrivere proposta di donazione
Scrivere una proposta di donazione efficace richiede una combinazione di persuasione, chiarezza e comprensione profonda delle esigenze sia dell’organizzazione benefica che del potenziale donatore. Iniziare con una ricerca approfondita è fondamentale. Conoscere a fondo l’organizzazione per cui si sta scrivendo, i suoi obiettivi, le sue esigenze finanziarie e il suo impatto sulla comunità è il primo passo per creare una proposta convincente. Allo stesso modo, comprendere il profilo del donatore potenziale, i suoi interessi, valori e precedenti attività filantropiche, aiuta a personalizzare l’approccio e rendere la proposta più rilevante.
Il linguaggio utilizzato nella proposta deve essere chiaro e diretto, ma anche coinvolgente. È importante iniziare con un’introduzione che catturi l’attenzione del lettore. Questo potrebbe includere un breve racconto o una testimonianza che illustri l’impatto positivo dell’organizzazione o della causa. Una narrazione efficace può creare un legame emotivo, un elemento chiave per motivare i donatori a contribuire.
Proseguendo, è essenziale delineare chiaramente la missione dell’organizzazione e come i fondi verranno utilizzati. Spiegare in dettaglio i progetti specifici per cui si chiedono i fondi e come questi progetti si inseriscono nella missione generale dell’organizzazione aiuta a costruire fiducia. I donatori vogliono sapere esattamente come il loro contributo farà la differenza, quindi fornire dati concreti, obiettivi misurabili e tempistiche definite può aiutare a rafforzare la credibilità della proposta.
Un altro elemento cruciale è la trasparenza finanziaria. Fornire un budget dettagliato, che mostri come i fondi verranno allocati, può rassicurare i donatori sulla gestione oculata delle risorse. Inoltre, evidenziare eventuali successi passati, storie di successo o riconoscimenti ricevuti dall’organizzazione può rafforzare ulteriormente la fiducia dei potenziali donatori.
La proposta deve anche includere un appello chiaro e diretto all’azione. Dopo aver costruito un caso convincente per la donazione, è importante invitare esplicitamente il lettore a contribuire. Questo può essere fatto attraverso una call to action ben definita, che indichi chiaramente come il donatore può fare la sua parte, che sia attraverso una donazione unica, un contributo ricorrente o altre forme di supporto.
Infine, non bisogna dimenticare di esprimere gratitudine. Ringraziare il donatore potenziale per il suo tempo e considerazione non solo è una questione di cortesia, ma può anche aiutare a creare una relazione positiva e duratura. Offrire di mantenere il donatore informato sui progressi e l’impatto del suo contributo può incentivare ulteriori coinvolgimenti e donazioni future.
In sintesi, una proposta di donazione efficace è il risultato di una combinazione di ricerca, narrazione coinvolgente, chiarezza nei dettagli progettuali e finanziari, e un appello diretto all’azione, il tutto condito da un sincero ringraziamento. Questi elementi lavorano insieme per creare un documento che non solo informa, ma ispira e motiva il lettore a diventare parte attiva del cambiamento.
Fac simile proposta di donazione
PROPOSTA DI DONAZIONE
(artt. 769 ss. e 782 cod. civ.; d.lgs. 231/2007; Reg. UE 2016/679)
I. PARTI
Donante[Nome e Cognome / Ragione Sociale] – C.F./P. IVA []Residenza/Sede legale: [indirizzo completo]Documento d’identità n. [] rilasciato da [] il [//]
Beneficiario / Donatario[Nome e Cognome / Ragione Sociale] – C.F./P. IVA []Residenza/Sede legale: [indirizzo completo]Documento d’identità n. [] rilasciato da [] il [//]
II. OGGETTO DELLA DONAZIONE
Il Donante manifesta la volontà di donare al Beneficiario il seguente bene / diritto:
[Descrizione dettagliata del bene] (es.: immobile sito in [indirizzo completo], identificato al Catasto [dati catastali]; somma di denaro pari a Euro [importo]; quota di partecipazione societaria; opera d’arte, ecc.).
Valore stimato del bene: Euro [valore in cifre] ([valore in lettere]).
III. PREMESSE
La donazione, ai sensi dell’art. 782 c.c., dovrà essere perfezionata mediante atto pubblico redatto da Notaio in presenza di due testimoni.
Le parti intendono con il presente documento disciplinare gli aspetti preliminari all’atto notarile e fissare gli impegni reciproci in vista della stipula.
IV. CONTENUTO DELLA PROPOSTA
Impegno del DonanteIl Donante si impegna a:
presentarsi avanti al Notaio [nome Notaio o “da individuare”] entro il [data entro cui stipulare] per la stipula dell’atto di donazione;
consegnare al Beneficiario, alla data della stipula, il bene descritto al § II libero da oneri e gravami [ovvero specificare oneri].
Impegno del BeneficiarioIl Beneficiario si impegna a:
accettare la donazione con atto notarile entro il termine di cui al punto 1;
sostenere [tutte / metà / nessuna] delle spese notarili, imposte e tasse connesse.
Eventuali oneri o condizioniLa donazione è soggetta a [nessun onere / condizione di mantenere il bene in famiglia / obbligo di assistenza del donante, ecc.].
Termine di efficacia della propostaLa presente proposta resta valida e irrevocabile fino al [data scadenza proposta]; trascorso tale termine senza che si sia stipulato l’atto pubblico, la proposta decadrà senza penali.
RecessoPrima dell’accettazione, ciascuna parte può recedere con comunicazione scritta; restano dovute le spese già sostenute [specificare].
Antiriciclaggio e tracciabilitàLe parti dichiarano di essere a conoscenza degli obblighi di adeguata verifica ex d.lgs. 231/2007 e forniranno al Notaio la documentazione richiesta.
Trattamento dei dati personaliLe parti dichiarano di aver ricevuto l’informativa ex art. 13 GDPR e acconsentono al trattamento dei dati personali limitatamente alle finalità di cui alla presente proposta.
V. FIRME
Luogo _________________, data //
____________________________
____________________________
Firma Donante
Firma Beneficiario
(Per accettazione specifica degli artt. 1341-1342 c.c.)Il Beneficiario dichiara di approvare espressamente le clausole di cui ai punti 4 (irrevocabilità), 5 (recesso) e 6 (antiriciclaggio).
Firma Beneficiario