• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

La Retrovia

Consigli su Soldi e Lavoro

by [post_author_posts_link_outside_loop]

Fac simile proposta di convenzione per la formazione continua

Nel contesto attuale, caratterizzato da un rapido evolversi delle competenze richieste nel mondo del lavoro, la formazione continua riveste un ruolo fondamentale per la crescita professionale e organizzativa. Per valorizzare al meglio le opportunità offerte dalla formazione, molte realtà si avvalgono di convenzioni tra enti, aziende e istituzioni, strumenti che regolano la collaborazione e definiscono modalità, obiettivi e responsabilità reciproche. Scrivere una proposta di convenzione efficace richiede chiarezza, precisione e una comprensione approfondita delle esigenze delle parti coinvolte. Questa guida è pensata per accompagnarti passo dopo passo nella redazione di una proposta coerente, completa e rispondente agli standard richiesti, facilitando la creazione di accordi solidi e proficui per tutte le realtà coinvolte.

Come scrivere proposta di convenzione per la formazione continua

Per redigere una proposta di convenzione per la formazione continua è fondamentale innanzitutto comprendere il contesto in cui essa si inserisce: si tratta di un accordo formale, spesso stipulato tra un ente formativo e un’organizzazione pubblica o privata, volto a regolare le modalità con cui saranno erogati percorsi di aggiornamento professionale o riqualificazione delle competenze.

Il documento deve essere caratterizzato da chiarezza, precisione e coerenza formale. È opportuno aprire la proposta con una premessa che illustri le finalità generali dell’accordo, evidenziando l’importanza della formazione continua sia come leva di sviluppo professionale che come strumento per rispondere all’evoluzione del mercato del lavoro e delle normative di settore. In questa parte introduttiva si può richiamare il quadro normativo di riferimento, ad esempio le direttive europee, le leggi nazionali o regionali che promuovono l’aggiornamento delle competenze.

A seguire, si passa a delineare i soggetti coinvolti, specificando con attenzione sia la denominazione ufficiale sia eventuali riferimenti societari, come la ragione sociale o la partita IVA. È importante definire con precisione i ruoli: il soggetto promotore della formazione, il soggetto destinatario (che può essere rappresentato da un’azienda, un ente pubblico o una categoria di lavoratori), nonché eventuali partner o enti accreditati che collaborano all’erogazione dei corsi.

Superata questa fase, ci si concentra sull’oggetto della convenzione: qui occorre descrivere in modo dettagliato la tipologia di attività formative che saranno realizzate, il loro ambito disciplinare, i destinatari specifici (ad esempio, dipendenti interni, collaboratori esterni, quadri, dirigenti) e le modalità di erogazione. È essenziale precisare se i corsi saranno svolti in presenza, a distanza, in modalità blended, e se prevedono attività pratiche, laboratori, stage o project work. Devono essere indicate la durata dei percorsi, la struttura dei moduli, le metodologie didattiche e le modalità di verifica e valutazione degli apprendimenti.

La proposta deve soffermarsi anche sugli aspetti organizzativi e logistici: vengono specificati i luoghi di svolgimento, le date indicative, l’eventuale utilizzo di piattaforme digitali e le responsabilità a carico di ciascun soggetto. È consigliabile prevedere una clausola relativa alla gestione delle iscrizioni, ai criteri di selezione dei partecipanti e alle procedure di raccolta delle adesioni.

Un elemento centrale della convenzione riguarda il quadro economico: devono essere esplicitate le condizioni finanziarie, indicando se la partecipazione ai corsi comporta oneri a carico dei destinatari o se è prevista una copertura totale o parziale da parte dell’ente promotore. Vanno specificate le modalità di pagamento, i tempi e le eventuali scadenze, oltre a eventuali penali in caso di recesso anticipato o inadempienze.

Non meno importante è la disciplina relativa ai risultati e alla certificazione finale: nella proposta si deve chiarire se, al termine del percorso, sarà rilasciato un attestato di frequenza, una certificazione delle competenze acquisite o un titolo riconosciuto ai sensi della normativa vigente. Si suggerisce di dettagliare le modalità di verifica finale e i criteri per la consegna della documentazione.

La proposta si chiude generalmente con le clausole relative alla durata della convenzione, alle modalità di rinnovo o recesso, agli obblighi di riservatezza e al trattamento dei dati personali, in conformità con il GDPR. È opportuno infine prevedere una sezione dedicata alla risoluzione delle controversie, specificando la competenza territoriale e il foro competente.

In fase di stesura, occorre mantenere uno stile formale, utilizzando un linguaggio tecnico-giuridico, ma senza rinunciare alla chiarezza espositiva. È fondamentale evitare ambiguità e assicurarsi che ogni aspetto dell’accordo sia descritto in modo inequivocabile, così da tutelare gli interessi di tutte le parti coinvolte e garantire il buon esito delle attività formative oggetto della convenzione.

Fac simile proposta di convenzione per la formazione continua

PROPOSTA DI CONVENZIONE PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Tra

[Denominazione dell’Ente/Azienda/Associazione]
con sede legale in [indirizzo],
C.F./P.IVA [numero],
rappresentato/a dal Sig./Sig.ra [Nome e Cognome], in qualità di [carica],
di seguito denominato “Ente Promotore”,

e

[Denominazione dell’Organismo di Formazione]
con sede legale in [indirizzo],
C.F./P.IVA [numero],
rappresentato/a dal Sig./Sig.ra [Nome e Cognome], in qualità di [carica],
di seguito denominato “Organismo di Formazione”,

PREMESSO CHE

– L’Ente Promotore intende offrire ai propri dipendenti/collaboratori un percorso di formazione continua, volto all’aggiornamento e allo sviluppo delle competenze professionali;
– L’Organismo di Formazione è accreditato e dispone delle competenze e delle risorse necessarie per l’erogazione delle attività formative richieste;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 – Oggetto della Convenzione
La presente convenzione ha per oggetto l’organizzazione e l’erogazione di corsi di formazione continua destinati ai dipendenti/collaboratori dell’Ente Promotore, secondo un programma concordato tra le parti.

Art. 2 – Modalità di svolgimento
Le attività formative si svolgeranno presso la sede dell’Ente Promotore, dell’Organismo di Formazione o in modalità a distanza, secondo il calendario e le modalità concordate tra le parti.

Art. 3 – Durata
La presente convenzione ha validità dalla data di sottoscrizione e per la durata di [indicare durata, es. 12 mesi], salvo rinnovo espresso.

Art. 4 – Obblighi delle parti
L’Organismo di Formazione si impegna a:
– Predisporre i programmi formativi;
– Fornire docenti qualificati;
– Rilasciare attestati di frequenza/partecipazione.

L’Ente Promotore si impegna a:
– Fornire l’elenco dei partecipanti;
– Garantire la disponibilità degli spazi (ove necessario);
– Rispettare le condizioni economiche concordate.

Art. 5 – Condizioni economiche
Le condizioni economiche e le modalità di pagamento saranno definite in separato accordo allegato alla presente convenzione.

Art. 6 – Trattamento dei dati personali
Le parti si impegnano a trattare i dati personali nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.

Art. 7 – Controversie
Per ogni controversia derivante dalla presente convenzione sarà competente il Foro di [indicare città].

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data

_____________________
[Ente Promotore]

_____________________
[Organismo di Formazione]

Articoli Simili

  • Fac simile proposta di convenzione palestra

  • Fac simile proposta di consulenza marketing

  • Fac simile proposta di collaborazione tra casa vacanza e agenzia

  • Fac simile proposta collaborazione commerciale

  • Fac simile proposta cessione know how

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi