Quelle di avvocato e notaio sono due nobili professioni alle quali si accede con la laurea in Giurisprudenza. Per l’avvocatura, in particolare, è necessario effettuare un periodo di pratica di due anni riconosciuta dall’Ordine di appartenenza del laureato, iscritto presso la Circoscrizione Giudiziaria in cui risiede, con l’incombenza di presenziare alle udienze certificando per altro […]
Come Lavorare nel Settore Idrico
Al lavoro per progettare reti idriche più efficienti capaci di ridurre gli sprechi e combattere quindi la siccità che caratterizza la Penisola. Oppure impegnati in progetti di sviluppo nei paesi emergenti per portare l’acqua nei centri che ne sono sprovvisti. O, ancora, impegnati con gli impianti di depurazione delle acque, all’interno di stazioni di pompaggio […]
Come Lavorare nella Politica
La campagna elettorale in corso sta mettendo in luce schiere di professionisti – più o meno giovani – a supporto dei candidati, dai portavoce ai Campaign Manager, dalle persone che si occupano della segreteria agli Spin Doctor. Persone che ora appaiono sotto i riflettori, ma che in realtà lavorano per tutto l’anno, spesso dietro le […]
Come Funziona la Centrale Rischi
La Centrale Rischi è un sistema informativo circa il complessivo indebitamento di ogni cliente verso la propria banca o società finanziaria (entrambe nominate “intermediari finanziari”), risultante da ogni operazione bancaria. Gli intermediari comunicano con cadenza mensile alla Banca d’Italia oppure alle Centrali Rischi Private (per indebitamenti inferiori a tale importo), i crediti complessivi che vantano […]
Indice Ribor – Significato e Definizione
Quando si parla di Ribor si fa riferimento all’acronimo dell’espressione Rome Inter Bank Offerd Rate, che riguarda un tasso che nel passato rappresentava il costo del denaro a breve termine. Si trattava di un indice che veniva rilevato da un campione dei principali istituti di credito italiani sulla piazza di Roma. L’indice fu utilizzato come […]
Rendita Catastuale – Significato e Definizione
La rendita catastale è una cifra che rappresenta o dovrebbe rappresentare, quanto un immobile annualmente riesce a fruttare in termini economici, essa è la base sia per la determinazione dell’ ici, imposta comunale sugli immobili, sia per l’ irpef, imposta sul reddito delle persone fisiche, è ovvio che ad un rendita catastale alta, corrisponde un […]